Motivazione: cos'è davvero? - GSO

Motivazione: cos’è davvero?

Motivazione

[…] In psicologia, l’insieme dei bisogni, desiderî o intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento e che conferiscono a questo unità e significato: si distinguono aspetti primarî, quali i bisogni fisiologici o sociali, e aspetti secondarî, quali i fattori di stimolazione esterna o di progettualità individuale.

Enciclopedia Treccani Online

Che cosa influenza la motivazione? Che cosa ci motiva a continuare a fare qualcosa? La motivazione è il risultato di molti fattori, interni o esterni che siano. La motivazione è quel valore che ci permette di mantenere alto l’interesse e l’entusiasmo mentre facciamo qualcosa: a scuola, al lavoro, a casa, con la famiglia o con gli amici, in tutte le situazioni di vita quotidiana.

Rimanere motivati non è facile, ma prima ancora di raggiungere questo punto, dobbiamo motivarci in prima battuta e di solito iniziare qualcosa di nuovo è ancora più difficile che continuare a fare qualcosa che si è già iniziato. Come possiamo riuscirci quindi? Ci devono essere dei fattori che motivano il nostro interesse, naturalmente.

Molte volte pensiamo sia sufficiente guardare dei video motivazionali o ascoltare dei discorsi motivazionali, o ancora, iniziare le nostre giornate leggendo delle citazioni che stimolano la motivazione. Questa “ispirazione passiva”, però, generalmente non basta ad imprimerci una motivazione tale da permetterci di agire attivamente. Ci serve quindi una sorta di ispirazione attiva: quell’attività creativa che ci permette di pensare a nuove idee e di creare nuovi scopi ai quali rimanere fedeli. Il peggio è iniziare, una volta fatto ciò, continuare il lavoro è più semplice, poiché conosciamo il nostro scopo e ciò per cui stiamo lavorando.

Quando vogliamo raggiungere un obiettivo, per esempio, tendiamo ad impegnarci di più, siamo più legati a quella particolare attività, perché abbiamo un interesse che ci motiva. Questo interesse può essere generato da fattori personali (se l’obiettivo che dobbiamo raggiungere ha un significato particolare per noi), ma anche da fattori esterni, come il giudizio delle persone che ci circondano, o un premio di qualche genere che ci viene dato se riusciamo a raggiungere un dato risultato.

Quando siamo ispirati da qualcosa, tendiamo ad affrontare quella specifica situazione in modo più piacevole, con molto più entusiasmo rispetto a quando facciamo qualcosa a cui non siamo molto interessati. L’energia che produciamo ci stimola a fare meglio, ci motiva ed aumenta drasticamente le possibilità di buona riuscita.

E se vogliamo che altri si impegnino in qualcosa a cui noi teniamo? O se vogliamo che qualcun altro si accorga del nostro impegno? Come possiamo capire se gli altri sono motivati? Quali sono gli elementi che dimostrano l’interesse? La Curiosità, il fare domande, l’essere ansiosi di saperne di più su un certo argomento. La gioia, quella felicità che ci dona la perseveranza e ci impedisce quindi di mollare davanti alle difficoltà. Quel sentimento di volontà che ci aiuta a tenere alto il morale durante tutto il percorso. La gratificazione personale, quella luce negli occhi, quella sensazione che rende chiaro al mondo il fatto che stiamo facendo qualcosa che ci rende soddisfatti, grati e felici. La genuinità e l’autenticità, caratteristiche che ci fanno comportare in modo spontaneo, che ci fanno fare ciò che riteniamo giusto, che ci fanno sbagliare, perché vogliamo imparare, e anche sbagliando si impara.

La motivazione può essere trovata in ogni azione, non deve per forza avere a che fare con questioni di notevole importanza, è presente ogni volta che decidiamo di non mollare. Mantenerla costante non è semplice, ha bisogno di essere coltivata costantemente, ma alla fine dà i risultati migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *