Cambridge IGCSE è un programma biennale offerto da CIE.
Cos’è CIE?
L’acronimo sta per Cambridge International Examinations, parte di Cambridge University, che si occupa di certificazioni internazionali in diverse materie da molti anni.
IGCSE è la versione internazionale di GCSE – General Certificate of Secondary Education – il programma inglese che i ragazzi britannici frequentano durante i primi due anni di scuola superiore. Il Diploma GCSE viene generalmente conferito al sedicesimo anno di età.
La sua versione internazionale, interamente insegnata in inglese, è fra i programmi più conosciuti nel mondo e si rivolge a studenti di 14 anni.
Lo scopo del curriculum è in linea con la filosofia Cambridge, di “sviluppare una curiosità informata e una profonda passione per l’apprendimento”.
Come viene valutato?
Gli esami hanno luogo alla fine del biennio e vengono esternamente valutati da Cambridge. Gli studenti affrontano gli esami a scuola in maggio/giugno o ottobre/novembre, a seconda del calendario in uso dalla scuola. Ogni materia è valutata attraverso un esame diverso, la cui composizione può subire variazioni a seconda della materia e del livello.
Gli studenti ricevono un certificato per ogni materia che completano con successo.
- Studenti italiani che hanno completato la classe terza media e vogliono provare un’esperienza di istruzione internazionale
- Studenti stranieri che hanno completato il Grade 8 nel loro sistema di educazione nazionale.
Il nostro curriculum internazionale si compone di una varietà di materie volte a stimolare il pensiero creativo e le capacità di problem-solving, oltre a sviluppare la curiosità ed una passione duratura per l’apprendimento.
Gli studenti creano il proprio percorso, combinando le materie “core” dei gruppi di matematica, scienze ed inglese, con oltre 30 syllabus linguistici, materie umanistiche e scienze sociali, oltre a materie più tecniche, pratiche e creative.
- Lingua e letteratura inglese
- Matematica
- Scienze
- Lingue
- Scienze umanistiche e sociali
- Business, tecnica e arte
Gli studenti scelgono un minimo di una materia per ogni gruppo, oltre ad altre materie in linea con i loro interessi personali. Alla conclusione del biennio, gli studenti verranno esaminati in sei materie.
Gli esami hanno luogo a maggio e giugno del secondo anno.
Quale scala di voti viene utilizzata?
I test vengono valutati secondo una votazione su 8 punti: A*-A-B-C-D-E-F-G. Se il test non risulta sufficiente, lo studente riceve una U, che sta per “ungraded”.
E dopo?
Alla conclusione dell’IGCSE, gli studenti avranno acquisito le abilità e le competenze richieste per accedere ai programmi di preparazione all’università, che durano due anni, come per esempio l’IB Diploma Programme.