Primo giorno di scuola: l'inizio di un percorso di vita - GSO

Primo giorno di scuola: l’inizio di un percorso di vita

Primo giorno di scuola. Primo giorno di Scuola Internazionale dei Talenti. Primo giorno del nuovo progetto GSO. Primo giorno di un sogno che si realizza. Primo studente arrivato in Italia dall’India: Farah. Primo genitore arrivato in Italia ad accompagnare la figlia dall’India: il papà di Farah. Primo giorno di insegnamento per alcuni docenti: Matija, Elisa, Nicoletta. Primo giorno di insegnamento in Italia per altri: Kim, Andre, Andrea, Paul. Primo giorno di accoglienza per Alessia nel convitto.

Primo giorno di attività per tutto lo staff GSO, composto da Camilla, Elettra, Nicoletta, Elisa, che per mesi hanno preparato questo momento.

C’è un inizio in tutte le cose, ed oggi nasce e muove i primi passi questa scuola Internazionale dei talenti denominata Gentium Schola Opitergium, che intende essere e proporsi come la scuola del dialogo, della relazione, della motivazione, e dello sviluppo dell’intelligenza cognitiva ed emotiva.

Scuola del dialogo tra nazioni e continenti diversi: India, Mozambico, Cile, Cambogia ed Italia, che rappresentano anche ben quattro diversi continenti: Asia, Africa, Europa, America. Ma anche scuola del dialogo tra tradizione dei valori ed innovazione dei metodi. Scuola del dialogo tra sistemi pedagogici anglosassoni e sistemi di istruzione italiani. Da qui l’identita della scuola nel nome latino dato ad una scuola internazionale in lingua inglese.

Scuola della Relazione tra persone diverse che intendono suscitare, nell’incontro tra loro, la scintilla di passione necessaria ad essere buoni insegnanti, buoni studenti e buoni genitori.

Scuola della Motivazione profonda nello svolgere i propri compiti, nel realizzare i propri obiettivi, nello svolgere le proprie funzioni sia in qualità di studenti che di insegnanti. Questo anche grazie agli insegnanti, agli educatori Valentina e Giorgia, ai Maestri di Talento che si andranno ad incontrare nel territorio, che supporteranno i percorsi di scoperta, sviluppo e promozione dei talenti in tutti gli studenti della scuola.

Scuola delle Intelligenze multiple sviluppate attraverso il percorso formativo dell’International Baccalaureate (IB) che propone flessibilità nelle scelte delle materie dello studente e rigore nel raggiungimento del Learner Profile che chiede agli studenti, tra le altre cose, di essere open minded, reflexive, principled, communicators, risk takers.

Scuola dell’Intelligenza emotiva, perché a ciascuno studente chiederemo di cercare e provare a realizzare i propri sogni, in quanto niente è più potente, dal punto di vista emotivo, dell’intraprendere il cammino della ricerca della felicità personale a partire dalla realizzazione dei propri talenti personali, per metterli a disposizione del bene comune, sullo sfondo del sogno da bambino.

Noi di GSO siamo consapevoli del fatto che sognare da soli è bello e sognare insieme è l’inizio della realtà.

E proprio oggi, quindi, in questo istituto storico dell’educazione opitergina, il Collegio Brandolini Rota, fondato da San Leonardo Murialdo nel 1889 e guidato attualmente da don Massimo Rocchi insieme ai padri Giuseppini suoi confratelli, a cui devo i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità dimostrata, si realizza il mio sogno.

Sogno che tempo fa, esattamente nel settembre 2013, ho fatto pensando al modo in cui l’esperienza compiuta negli anni precedenti potesse essere valorizzata in un progetto di respiro internazionale e di ispirazione cristiana.

Così, grazie al Gruppo Insegnanti Formatori (GIF) ho cominciato a costruire il progetto GSO, e mi auguro che possa, giorno per giorno, svilupparsi e prendere forma con il contributo propositivo e collaborativo di tutti gli attori presenti e di quelli futuri che vorranno mettersi a disposizione con spirito di servizio ed umiltà.

Ora cari studenti, con il supporto dei nostri insegnanti e dei vostri genitori genitori vi invito a seguire il vostro cuore, a cercare il vostro sogno, a  sviluppare le vostre intelligenze e i vostri talenti per metterli a disposizione di grandi ideali: l’amore universale e la pace nel mondo. Buon viaggio nel talento a tutti.

Giordano Casonato

Direttore di GSO