La gestione del tempo è essenziale per avere successo sia a scuola che nelle attività extra scolastiche.
Per avere un’idea chiara ed efficace di tutto ciò che va fatto per ogni materia ed attività, il modo migliore è partire dal quadro generale, per poi arrivare al particolare. Così facendo sarà possibile identificare anche le priorità di ogni compito e quindi l’ordine da seguire nel loro svolgimento, basandosi sulla loro importanza e urgenza.
Di seguito ci sono alcuni suggerimenti per aiutarti ad organizzare il tuo tempo in modo efficace: la pianificazione sta alla base del processo, quindi cerca di preparare dei progetti sia a lungo che a breve termine.
- All’inizio di ogni semestre, appunta sull’agenda le principali scadenze, le verifiche e anche le chiusure scolastiche.
- Ogni domenica, prenditi il tempo necessario per creare un piano settimanale con le lezioni di ogni giorno, i compiti e le verifiche pianificate per tutta la settimana. Ricordati di aggiungere i compiti man mano che ti vengono assegnati.
- Ogni sera, cerca di preparare un piano di lavoro per il giorno seguente, contenente tutti gli impegni da portare a termine, basandoti sia sui programmi semestrali e settimanali, sia sui compiti che non sei riuscito a completare il giorno precedente.
- Una volta conclusa la fase di programmazione, inizia a svolgere il lavoro, partendo dalle mansioni più impegnative: in questo modo riuscirai ad affrontarle a mente fresca.
- Trova dei luoghi tranquilli e dedicàti solo allo studio, in cui non hai facile accesso alle distrazioni.
- Evita di procrastinare: una volta creato un piano d’azione, rispettalo e riuscirai portare a termine tutte le attività programmate.
- Prepara blocchi di studio di 40 o 50 minuti: per mantenere viva la concentrazione, concediti delle brevi pause, sgranchisci le gambe e rinfresca la mente. Conosci già la Tecnica del Pomodoro?
- Unisciti a gruppi di studio per le materie che ti sono più ostiche, ma fai attenzione alle fonti su cui ti basi, che si tratti di compagni di studio, libri o siti web: non tutti sono affidabili.
- Fai movimento, mangia sano e dormi a sufficienza: la tua attenzione dipende anche anche da questo!
- Cerca di sistemare gli appunti delle lezioni subito dopo la fine della scuola, quando le nozioni sono ancora fresche nella tua mente.
- Essere flessibili fa parte della strategia: concediti del tempo in più se hai bisogno di concludere alcuni compiti, ma non lasciare che diventi la regola.
- Fai un segno di spunta ogni volta che porti a termine un lavoro, in modo da avere sempre chiaro ciò che ti resta da fare. Per di più, troverai molto soddisfacente spuntare le attività che hai concluso.
- Dedicati prima alle mansioni scolastiche e lascia per dopo le attività ludiche.
Se le tua pianificazione è stata efficace, completerai tutti i tuoi compiti in tempo e potrai dedicarti a riposo e divertimento: te li sei meritati!